Visualizzazione post con etichetta DOLCIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCIONI. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2014

TENERAMENTE SPISSSSSNI

 

alloraa non sono svenuta, finita o persa………..sono sempre la bisbetica impelagata in mille cose………ma ho una prole famelica e ieri sera, ho dovuto in estremis buttar li due ovi per fare una tortina e visto che a casa mia c’è una santa che mi vuole bene e che mi è necessaria sette giorni al mese, Santa Tenerina, ho dovuto ora più che mai rispolverarla…………quindi TENERINA DELLA SPISNI

then I fainted, or lost over ........... are always the nagging stumbled into a thousand things ......... but I have a young and hungry last night, I had to throw them estremis two sheep to make a cake at home and saw that mine is a saint who loves me and that I needed seven days per month, Santa Tenerina, I had to dust it off now more than ever ............ then Tenerina OF Spisni

IMG_3336 

IMG_3337

 

Ingredienti

40 gr di farina

100 gr di zucchero ITALIANO pleaseee

125 gr di cioccolato fondente…..a casa mia è sempre ZAINI

100 gr di burro….del casaro

4 uova di gallina rivoluzionaria

sale marino q.b.

Adelanteeee

Utilizzare per questa torta al cioccolato uno stampo da 28 cm di diametro.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato assieme al burro, unire poi sia il sale che 70 gr. di zucchero. A parte montare gli albumi a neve ferma con il resto dello zucchero; togliere dal fuoco e unire in una sola volta tre tuorli e poi l'uovo intero. A questo punto unire molto delicatamente il composto di albumi e in ultimo la farina setacciata.
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato  o ricoperto con carta forno e cuocerlo in forno a 160°, fino a quando sulla superficie non iniziano a formarsi delle crepe. Quindi sfornare la torta e farla raffreddare prima di servire…..se ce la fate….. 

 

ingredients
40 grams of flour
100 grams of sugar ITALIAN pleaseee
125 grams of dark chocolate ..... my house is always ZAINI
100 grams of butter .... the cheesemaker
4 chicken eggs revolutionary
sea ​​salt q.b.
Adelanteeee
Use this chocolate cake mold 28 cm in diameter.
Melt the chocolate in a double boiler along with the butter, then add the salt that is 70 gr. of sugar. Whip the egg whites until stiff with the remaining sugar; remove from heat and add at once three egg yolks and then the whole egg. At this point, add the mixture of egg whites very gently and finally the flour.
Pour the mixture into a buttered and floured or covered with parchment paper and bake in the oven at 160 degrees, until they begin to form on the surface of the cracks. Then bake the cake and let it cool before serving ..... if you do it .....

domenica 27 ottobre 2013

L’animale diventa pericoloso quando ha fame!!!

 

 

taglio mars

 riso soffiato

Com’è che si diceva domenica è sempre domenica e io la domenica vivo con la mia dolce metà che diventa come un gravida con le voglie e quindi bisogna tappare il languore prima che diventi una voragine che ci risucchia tutti come un buco nero.

Per accelerare poi i tempi si fa il lavoro a 4 mani e quindi sotto anche il braccio destro a tagliare……..101 minuti fatta e freddata e la bestia è domata!!!

la migliore cosa per placare il grizzly affamato è l’unica inimitabile incommensurabile torta di riso soffiato!!!

vi dico la mia………

100 gr di burro, il mio me lo porta la mia socia dal caseificio sui monti

6 mars, quelle schifezze che di solito vieto ai miei amici.

200 gr di riso soffiato Kellogg's, solo quello originale perché io poi non ne conosco altri uguali….ahimè..

sciogliere in un tegamone capiente burro e mars a pezzetti, sciogliere bene bene e spegnere il fuoco e rovesciare il riso soffiato, mescolare e mettere o in stampi da muffin, velocemente perché diventa un blocco di ghisa, oppure in una teglia, fate raffreddare e poi sformate se fatti con gli stampi o tagliate a quadrotti se fatto con la teglia.

 

Cronometrate il tempo impiegato per divorare il tutto!!

martedì 22 ottobre 2013

Serena-mente tenerina

 

tenerina

Ieri sera, amici ne ho quasi fatta un’altra delle mie……….all’ultimo, mi son ricordata, che avevo ospiti a cena e quindi corri, corri, per impastare e fare e brigare maaaaaaa mi serviva un dolcino rapido e buonissimo, allora ho fatto un veloce incontro di gabinetto con una mia socia di vita, che, per fortuna conosco da pochino perchè una vita insieme ci avrebbe portato a livelli troppo alti, e lei prontamente mi ha sparato il ricettino salvacena.

 

E quindi Tenerinaaaa di Donna Serena

4 uova di galline belle e SODEEE!!!

150 gr zucchero semolato

2 cucchiai di farina

125 gr di burro

200gr di cioccolato fondente

allora velocissimamente montare i bianchi a neve………..montare tuorli e zucchero…………..sciogliere a bagno maria cioccolato e burro……….unire i composti delicatamente e poi la farina setacciata…………..infornare per 25/30 minuti a 180°

sfornare e far freddare

mangiare

leccare il piatto!!!

lunedì 14 ottobre 2013

Domenica interessantemente…… Ciunta!!!

 

Premessa, noi siamo una famiglia dedita al cibo, non si scappa, la nostra sorte è cucinare mangiare e bere, debbo però ammettere che da generazioni ci impegniamo moltissimo per fare ciò al meglio e in abbondanza, ciò non toglie che tutto questo sia praticato in un contorno di solenne qualità.

Quindi ogni volta che ci muoviamo finisce sempre che andiamo a smangiucchiare qualcosa, ieri i Senior, sono andati a zonzo per montagne e hanno avuto il buonissimo gusto di pensare alla loro bambina adorata, cioè IO. Sono passati per quel di Sestola e hanno incontrato casualmente la festa del cioccolato, sfortunaccia, uno va per cambiar aria e si ritrova comunque a mangiare……….la vita è un sacrificio e noi percorriamo la nostra via crucis trascinando i nostri felici kiletti in più!

Comunque torniamo a noi, mi son ritornati con una luccicante scatolina d’oro ripiena di cioccolatini e praline, mmmmmmmmm TUTTI BUONIIII, gianduia, caramello, fragola, frutto della passione…..e dai, altro sacrificio…..

Tutto questo ben di dio viene dalla pasticceria Turchi, un negozietto nel centro di Sestola specializzato in cioccolato e croccante, piccolo, carino, famigliare un bonboncito!!!

Quindi sì montagna….passeggiate….castagne….alberi……ma poi anche e comunque CIOCCOLATO!!!!

IMG_3075

IMG_3076

Ma genteeee pensavate che fosse finita qui? è no, ho detto che siam mangiatori micca principianti…..quindi al ritorno dai monti i senior e compagnia bella hanno avuto un’altra felice illuminazione, e perché non friggere due o tre frittelline di baccalà!?!Non si può micca saltare la cena!

Subito fatto e in men che non si dica lo strutto sfrigolava…..voglio dire la via crucis è lungaaaaa.

Quindi ci è toccato anche di mangiar del fritto…….ma vorrei farvi presente che le frittelle di baccalà a casa mia vanno a braccetto con i passatelli, si fan da sempre e le adoriamo da ancora prima poi, c’è da dire, a chi non fosse proprio della bassa, che tradizione vuole che le frittelle di baccalà al sabato e alla domenica venissero servite da colazione nei bar, sul bancone tra il cestino delle uova, crude, freschissime da bere e quelle sode, da mangiar con un  po' di sale, quindi già a vederle sembriamo lupi affamati puoi ci cacci su anche la tradizione…..siam spacciati!!!

IMG_3074

Frittele di baccalà

Pastella per il baccalà:
200g di farina 00,
1 pizzico di sale fino,
1 cucchiaino di lievito chimico,
1 bicchiere circa di latte fresco intero,più un altro pochino.
500g di baccalà bagnato bello carnoso

 

Andate dal vostro pescivendolo di fiducia ( piccolo pensiero: io scelgo il pescivendolo che ha il banco frigo pieno al mattino ma vuoto al pomeriggio…..sai il pesce se fosse poi fresco sarebbe meglio!!, comprate una sberla di 500gr di baccalà salato, ma non essiccato, solo salato. Sciacquate via i pezzi di sale, bene bene, perché altrimenti rimane, come diceva mia nonna “murdeint”. Volendo, potete eliminare la pelle, viene via facilmente.Deponete il pesce in un contenitore con acqua fredda e lasciate riposare li per 24, 48 ore cambiando l’acqua una volta o due, dipende dalla quantità di sale. Tagliare a tocchi il baccalà e poi ancora a pezzi più piccoli. Preparare la pastella e mescolatevi insieme il baccalà. Scaldare lo STRUTTO e ho detto STRUTTO, quindi non storcete il naso perché baccalà chiama maiale!!! Quando lo strutto è ben caldo friggete le frittelle mettendo nello strutto piccole cucchiaiate di composto. Scolate, asciugate un pochino e divoratele come se non ci fosse un domani!!! 

lunedì 5 novembre 2012

Muffin autunno-inverno 2012-2013 cominciamo……..

 

 

IMG_2542

 

Oggi mi sono svegliata e Obama aveva rivinto le elezioni, fuori splende il sole………ma santa bella figlia è comunque autunno e non me ne faccio una ragione, meno male che il cibo ci viene sempre in aiuto……my muffin!!!!

 

MUFFIN MELE, CIOCCOLATO, NOCI, ensemble dans la controverse!!!

la punta di un cucchiaino di Bicarbonato, mai senza!! 

180 gr burro, quello fatto con la panna…

380 gr farina, quella fatta con il grano…

250 gr di yogurt alla vaniglia, mmmmmmmmmmmm

1 bustina di lievito chimico per dolci, tipo “brava brava Maria rosa…..”

1 pizzico di sale

2 uova intere e 1 tuorlo, quelle fatte dalle galline….

200 gr di zucchero, in Italia lo fanno ancora se interessa…

200 gr di cioccolato fondente ZAINI…  io lui e l’amore

5 o 6 o 7 quelle che vi pare, noci sgusciate e polverizzate con violenza

3 mele mature che aspettano di servire a qualcosa

 

Unire insieme a massima velocità uova, zucchero,burro…….MESCOLARE……aggiungere yogurt, sale, farina setacciata, noci polverizzate, lievito, bicarbonato, mele a pezzetti e dulcis in fundo cioccolato sbriciolato. Forno a 180°, infornare i muffin e cuocere per 20-25 minuti. BOOOOOONNN APPETTIIT

giovedì 23 agosto 2012

FROLLINI GIRELLINI …MAI PIU’ SENZA!!!

 

NON CI SONO PAROLE…..DRITTE AI FATTI

 

BURRO SEMPRE PRESENTE BURRO 200 gr

CACAO AMARO CHE TI SI STIRA LA FACCIA 20 gr

FARINA BUONA DI GRAZIA 270 gr

UOVA DI GALLINA FELICE 1 albume

ZUCCHERO A VELO VELATO 100 gr

 

Cominciamo con 200 gr di amatissimo burro e 250 di farina nel mixerone

Aggiungete poi lo zucchero a velo. A questo punto dividete il composto a metà, in una parte aggiungete 20 gr di caco amaro in polvere e nell’altra metà 20 gr di farina in più.

Impastate i due composti separatamente con le mani, velocemente per fare sciogliere il burro e ottenere due impasti lisci .

A questo punto schiacciateli leggermente con le mani e copriteli con della pellicola trasparente, dovranno riposare in frigorifero per un’ora.

Stendete quindi l’impasto bianco e quello nero in due sfoglie rettangolari spesse circa 3 mm.

Spennellate la superficie della sfoglia bianca con l’albume, ponetevi sopra quella al cioccolato e pressatele leggermente con il mattarello per farle ben aderire. A questo punto eliminate le parti di sfoglia "frastagliate" con un coltello, dovrete ottenere un rettangolo preciso, spennellate anche la superficie marrone con l’albume e iniziate ad arrotolare la sfoglia, dal lato più corto. Coprite il rotolo con la pellicola trasparente (14) e lasciatelo raffreddare in frigorifero per un’altra ora. Trascorso questo tempo estraete il rotolo dal frigorifero e tagliate delle “fette” di 1 cm di spessore con un coltello affilato. Mettete i biscotti così ottenuti sulla carta da forno e infornate a 180°C per circa 15/18 minuti.

QUANDO SARANNO FREDDI POTETE DILANIARVI DÌ BISCOTTI!

GIRELLE

GRACIAS DE CORAZON GIALLOZAFFERANO

mercoledì 29 febbraio 2012

SONO CON LA BOCCA PIENA ……

 

GRAZIE LORENZA GRAZIE!!!!!!!!

IMG_1717

FORNO BARACCA

VIA VITTORIO VENETO, 120/124

41015 NONANTOLA (MO)

domenica 27 novembre 2011

Una gran vòia ed boicoter!!!

 

Nulla sono in un periodo di boicottamenti di tutto  quindi basta supermercato e via con la drogheria, caseificio, macellaio, fruttivendolo……………quindi cominciamo dal quotidiano la colazione la faccio io non la Pavesi !!!!!!!

S-Gocciole

180g burro adesso solo biologico 

500g farina

2 uova a terra e da galline nutrite con caviale e champagne

200g zucchero di barbabietola vera e italiana

100g gocce di cioccolato da pasticceria

1/2 cucchiaino di bicarbonato non solo per digerire

 

Impastare il burro morbido con le uova e lo zucchero, aggiungere poi la farina e il bicarbonato.

Formare delle palline di 3 cm di diametro e dare la forma di goccia un pochino schiacciata, infornare per 15 minuti a 180°.

Sfornare e ingozzarsi con una bella tazza di latte!!!

IMG_1544IMG_1545

sabato 26 novembre 2011

……quando il gioco si fa duro…….i plum cake si mettono a gonfiare!!!

 

Che dire abbiamo il tanto decantato inverno eeeeeeeee il tanto temuto virus familiare……..quindi diciamo che la “Tempo” con noi fa affari d’oro in questo momento e quindi via facciamoci un nuovo plum cake……….così con leggeressssssssssssss yogurt alla pera e cioccolato al latte…..e così la colazione e la convalescenza sono salve!!!! vive la vie!!!

 IMG_1538

PLUM CAKE YOGURT ALLA PERA E CIOCCOLATO

160gr di farina sempre cara e fedele

60gr maizena perché ci voglion anche le cugine

10gr lievito che ci dà che ci dà

100gr burro-------------------------------------forever

80gr cioccolato al latte di uova di pasqua da finire

250gr yogurt alla pera comprato per provare e poi disoccupato

140gr zucchero semolato e se si può italiano

3 uova del contadino caro

 

Sciogliere il burro con il cioccolato e farlo freddare.

Unire lo yogurt alle uova sbattute, lo zucchero il burro e le farine con il lievito setacciati.

Vuotare nello stampo da plum cake e in forno statico per 60 minuti a 180°.

 

………………non avevo nemmeno finito di scrivere che ecco illuminazione crepes e Engie!!!

Allora via a spadellare con nutella e zucchero a velo….

IMG_1540

40gr di  burro

250 gr farina

un pizzico di sale

500ml di latte

3 uova

60gr di zucchero

mescolare in una terrina farina, zucchero, sale, burro fuso e latte, mescolare.

Aggiungere le uova sbattute.

Fate riposare 30 minuti in frigorifero.

Mettete a scaldare una padella antiaderente e passateci un pezzetto di burro poi un mestolino di pastella e ruotate velocemente la padella per fare aderire omogeneamente al fondo.

Fate cuocere per due minuti e spalmate la nutella per metà della superfice e ripiegare in  quattro parti e abbuffarsi!!!!!!!!

domenica 13 novembre 2011

……..canestrelli per Uolly e Zantilli………..

 

IMG_1533

……………………….una ricetta per i bambini precisini con i maglioncini e i marsupini che mangiano pandori e biscottini…………………………

INGREDIENTI per circa 40 biscotti del diametro di 5 cm circa:
300 gr di Burro

125 gr di Zucchero a Velo

250 gr di farina

250 gr di fecola

5 tuorli sodi

2 gr di sale

1 gr di vanillina

Setacciare subitissimo i tuorli sodi e impastare il tutto come la frolla più frolla della terra!!!

Formate un polpettone di quelli seriiiiiiiii del diametro di 6 cm circa pellicolatelo e frizeratelo per 1 oretta.

Sfrizeratelo e tagliate il “polpettone” a fette di 1 cm e stampinate a fiore ogni fetta, con i ritagli ripolpettone e rifette e via andare lisci come l’olio o come il burro in questo caso………….fate il buco al fiore con quello che tenete a tiro.

Prendete i fiorellini  e disponeteli nelle placche sulla carta forno.

La cottura è molto importante,  e la flora in questione si polverizza come se fosse colpito da un fulmine quindi guanti di velluto!!! allora 170° per 15 minuti...se colorano prima vuol dire che la temperatura è troppo alta..
DONNE!!!!! forno statico e placca al centro!!!

AFFOGARE DI ZUCCHERO A VELO E PREPARARSI PER LE INVASIONI UOLLICHE E ZANTILLICHE!!!!!!!!!!!

domenica 17 ottobre 2010

OGGI GIRA LA RADIO!!!!

Che meraviglia oggi si ascolta la radio e io dalla gioia faccio la torta e recupero lana e sferruzzi……………….la mia amicona silvia m. mi ha scaraventato nella borsa, qualche giorno fa alcuni pezzi di torta…..azzzzzzzzz….buonaaaaaaa e quindi ora la propongo qui così tutti la si può attingere………….

TORTA DI PANE PER MAMME ORSETTE

200 gr di pane grattugiato che a casa mia ne abbiam tanto che ci manteniamo Piazza San Marco.

200 gr di amaretti polverizzati solo e sempre di Matilde Vicenzi

200 gr di zucchero per rimanere in forze

200 gr di cioccolato a pezzetti che solo zaini ne sa

1/4 di panna liquida perché ci vorrà anche della grassezza

3 uova allevate a terra del vostro pavimento di marmo perché abbiamo tutti sempre la gallina lì comoda comoda

1 bustina di lievito

UNIRE I COMPONENTI!!!!! MESCOLARE. RIEMPIRE UNO STAMPO FORERATO DI CARTA FORNO E INFORNARE PER 40 MINUTINI A 180° GRADUCCI.

INGOZZARSI SENZA RITEGNO ALCUNO!!!!!

IMG_0352

sabato 24 aprile 2010

….vivere con un leprotto……….

……siccome vivo con un figlio che già è alla scuola materna, nella sezione dei leprotti, debbo assolutamente nutrirlo con cibo adeguato, e siccome io adoro cucinare, ma ora come ora ho a malapena il tempo per farmi una doccia completa, il mio impegno più importante è trovare ricette più veloci della luce………..sior e  siore ecco a voi, nel suo aspetto più morbido e felice ………TORTA DI CAROTE!!!!!!

IMGP6175

IMGP6256 ……….e veniamo subito a spararvi gli ingredienti…..

300 gr di carote, non esiste donna emiliana che non ne abbia in frigo almeno 4

90gr di burro, non ripetiamoci sulla sua indispensabilità

1 bustina di lievito per dolci

150gr di zucchero semolato

150 gr di farina, anche di riso se avete un pacchettino da finire…

3 uova , che stanno in frigo a chiacchierare con le carote

100gr di mandorle pelate, o 50, o 60 o 80…quelle che avete vanno benissimo!!!!

E come dico sempre io …AMICI UNIRE I COMPONENTI E MIXER  A TUTTA BIRRA!!!!

imburrare uno stampo a ciambella, a stella , a cuore , amore……..quel cav per! infarinarlo, riempirlo con il compostone carotone e infornare a 180° per un circa 30 minutini poi stecchino e siamo in una botte di ferro!

p.,s.. perfetta per una cena all’ultimo minuto!!!!!

venerdì 16 aprile 2010

Cosa succede se…………

Cosa succede se vivete con un cappellone, metallaro, cioccolato dipendente, che non può esagerare con il cioccolato e che ormai sa dove custodisco le uova di pasqua?

Succede, che, ogni tanto gli sbolognate una torta “compromesso”, così, il nostro campione si sfila il chiodo e infila il pile.

Alla mascula lagna di “con tutta quella cioccolata potresti fare una torta ogni tantooooooooooo”, ho sfoderato la sempre verde TORTA AMELIA, sempre di salvataggio per colazione, merenda, dessert, fame chimica………………

TORTA AMELIA

400 gr farina, si quella del sacco da 5 kg che non manca mai in cuisine

150 gr cioccolato a pezzettini, ok meglio fondente ma a casa mia ci sono marmocchi quindi latteeeeeeeeeee

1 bustina di lievito per dolci, brava brava maria rosa………..

3 tuorli e i bianchi li regaliamo al vicino palestrato che s’inproteina bevendone litri…………bleeeeeeeee

1 bicchiere di latte appena munto mi raccomando !!

200 gr di zucchero, leggera leggera

150 gr burro, il burro non deve mai mancare nella vita!

Sciogliere il burro a bagnomaria. Mescolare zucchero e tuorli con una bella botta di olio di gomito,poi burro, farina e lievito sciolto nel latte, e giù olio di gomito ancora e sempre di più, poi per aumentare la resistenza via con i pezzetti di cioccolato. Carta forno stropicciata, bagnata e strizzata che mi aderisce meglio alla teglia e avanti con il forno a 160° per 45/50 minutini. La prova stecchino è sempre la più sincera, si sa. Colazione pronta e muscoli garantiti ………………altro che “ab rocket” dei miei bomboloni!!!

giovedì 8 aprile 2010

LO SAPETE QUANTO COSTA …..

Lo sapete quanto costa l’ovone di pasqua della Kinder…….mammamiaaaaaaa, comunque per le nostre feste ne abbiamo accumulati tre o quattro e va bene che il cioccolato si imbusta infrigorifera e si usa ma sai il Kinder è il Kinder!!!

Allora senti un  pò che rotolando nella rete tra una pappa e una…poppa ti trovo una ricetta idealissima .

la ricopio para para così poi non mi sbaglio, sapete allattare consuma un pò e io di memoria son carentissima!

Ingredienti: 200gr di farina - 200gr di burro - 300gr di uova di cioccolata Kinder* - 150gr di zucchero - 2 uova - 100ml di latte - 3 cucchiaini di lievito vanigliato in polvere - zucchero a velo.

*oppure cioccolato al latte e cioccolato bianco in pari quantità

Montare a crema il burro con lo zucchero, quindi aggiungere i tuorli d'uovo uno alla volta e la farina che avrete già mescolato al lievito. Far sciogliere a bagnomaria la cioccolata con due cucchiai di latte, mescolando di tanto in tanto, quindi aggiungerla all'impasto. Per ultimo il latte rimanente e gli albumi montati a neve fermissima. Versare il tutto in una teglia imburrata di 22cm di diametro ed infornare a 160°C per 45-50 minuti. Far raffreddare e, se piace, spolverizzare di zucchero a velo.

GRAZIE ZENZERO E CANNELLA MI HAI SVUOTATO UN PO DI FRIGO!!!

ovetto-kinder2

venerdì 1 gennaio 2010

Buon primo dell’anno ……………

………….come sempre sono stata l’ultima a toccare il letto, ma ho cominciato il 2010 benissimo, bambini a letto e super maratona di Sex in the city……………e l’ultima porzione del mio dolce istricione tra le grinfie

 

ISTRICIONEEEEEEEEEEE

500 g di mascarpone bello grasso come piace a me!
7 tuorli
1 busta di zucchero a velo vanigliato

1 pandoro che di sicuro la zia vi ha regalato e che rischia di invecchiare lì, solo e abbandonato fino a carnevale

1 bicchierino di liquore Sassolino

2 tazzine di caffè freddo, sempre fare moka grandi, il buon caffè non è mai troppo

2 bicchieri di latte

montare i tuorli con lo zucchero fino a che non sono spumosi, unire il mascarpone.

tagliare il pandoro a fette alte 4 cm in orizzontale.

in un piatto fondo unire Sassolino, latte e caffè.

UNIRE I COMPONENTI!!!!

fetta di pandoro

cucchiaio di latte

cucchiai di crema

fetta di pandoro

cucchiaio di latte

cucchiai di crema

fetta di pandoro

cucchiaio di latte

cucchiai di crema

fetta di pandoro

zucchero a velo a nevicata violenta……………..

…………………………il mio istricione per l’amico Blade

lunedì 19 ottobre 2009

PIAN PIANO TORNIAMO A PARTIRE…….

IMGP5777

…….ci siamo solo assentati per proliferare ma una briciolina alla volta stiamo tornando e non abbiam smesso di cucinare e di assemblare avanzi e ingredienti salvavita, abbiamo solo fatto le ferie-gravido-puerperali………avevamo già my love adesso è arrivato anche amorcito ……….a presto

CROSTATA DI MELE ABBANDONATE

per la pasta frolla:

300 g di farina 00, 150 g di zucchero semolato, 1 cucchiaino raso di lievito per dolci, 3 tuorli, 150 g di burro

per il ripieno:
2mele abbandonate lì da un po', 10/15 amaretti che….chi non li ha sempre lì, 2 cucchiai di marmellata di pesche

 

Prendere il burro per le corna e a colpi di polpastrello volante impastare la frolla poi imbustarla tipo Laura Palmer e metterla 30 minuti in frigo.

Riprendere la pasta e stenderla per foderare uno stampo da crostata da 24’, spalmate la marmellata e sbriciolate  gli amaretti.

Prendete le due mele tristi che son li da un po' e non sapete a chi rifilarle, pelatele e tagliatele a spicchi e mettetele sopra i biscotti.

Stendete la rimanente pasta che ormai avrà una crisi di nostalgia nel frigo e appoggiatela delicatamente come una copertina sulla torta.

Infornate a 180° per 35 minutini poi fate raffreddare e non vi azzardate a mangiare la torta calda se non ci volete lasciare la lingua.

IMGP5794

mercoledì 27 maggio 2009

…E SON PICCOLE GIOIE E PICCOLI FORNAI

Tanto per spiegare un attimo dove ci si trova…………..al forno di Baracca………….Nonantola……….casa mia.

Ci son state notti, in cui solo la pizza di Baracca poteva salvarci dall’oblio della fame e permetterci il ritorno a casa, albeggianti e resuscitati dai bagordi della notte giovane!!!

Quale gioia per me ritrovare un commentuccio con ricetta dalla fornaretta Lolla, nonché figlia del Baracca della pizza.

Ho deciso che il commento ce lo spiccico qui con ricettina scritta di suo pugno e poi gli sbatto un allegato per chi vuol saper di più sulle origini del forno in questione:

“mi sono commossa.....
è stato un caso fortuito che mi ha portato a sfogliare le ricette delle sorelle
e non potendo farne a meno
mi è venuta la voglia di lasciare una ricettina porca porca per chi ha crisi depressive e mancanze di zuccheri.
LA TORTA NERA
che viene solo se sai montare...(e come dice una mia amica oramai con sto caldo si può montare solo la maionese dell'insalata russa)
dunque
160gr di zucchero
160gr di burro
320gr di cioccolato super amaro
3 uova
40gr di farina
sciogliere la cioccolata a bagnomaria con lo zucchero e il burro, togliere dal fuoco e appena si raffredda aggiungere i tuorli delle uova;
montare gli albumi a neve con un pizzico di sale;
e aggiungerli al resto della pappona
prendere una teglia di diametro 24cm spalmarla di burro e sfarinarla di farina;
infine mettere tutto nella teglia e cuocere a 180° per 45 minuti
consiglio di papparsela con il mascarpone
buon tutto
LA FURNERA

SERAFINI GABRIELE, figli & famiglia "FORNO BARACCA".

VIA VITTORIO VENETO, 120/124.

NONANTOLA. MO

 

http://rezdore.provincia.modena.it/index3.asp?key=1&data=20/07/2006&titolo=Fornaio&nome_file=Marino_Zoboli_1

 

http://rezdore.provincia.modena.it/index3.asp?key=1&data=20/07/2006&titolo=Fornaio&nome_file=Marino_Zoboli_2

mercoledì 18 febbraio 2009

IL GRASSO CARNEVALE è ARRIVATO FRIGGI FRIGGI PORCELLINO!!!

Finalmente è arrivato il carnevale e noi tutti porcelli ingordi gioiam nel sentir odore di friggiume in tutti i lati!!!!

Quest’anno il carnevale è tutto del nostro sempre amato Peter Parker…….e noi da bravi genitori assecondiamo la voglia del bambino di sputare ragnatele sui palazzi!! Comunque il nostro carnevale è ufficialmente cominciato domenica con il minuscolo e bellissimo San Matteo della Decima dove il paese è un buco di cacio e i carri son palazzi barocchi!

IMGP5238

Un’altra certezza dell’arrivo del carnevale sono ovviamente le castagnole, che se ci manca il fritto non me ne frega proprio di far carnevale, e che,  già c’è crisi e poi rischiamo di imbatterci nella quaresima senza rodellino adiposo, che ci salva nelle 40 giornate di digiuno, che faremo nel famoso deserto tra Rami di Ravarino e Crevalcore!?!?!

Quindi preveniamo le crisi di astinenza e evitiamo di ridurci alla INTO THE WILD e cominciamo a friggere…….

into_the_wild_movie_poster

castagnole 

CASTAGNOLE

Ingredienti

4 uova intere, 500 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, una bustina di lievito per dolci, 1 bicchiere di latte, 1/2 bicchiere di olio, un pizzico di sale, olio per friggere, zucchero per annegare!

LANCIARE TUTTO NEL FRULLATORE CON IMPETO CORIANDOLESCO, AZIONARE LE LAME.

PORRE A SCALDARE OLIO  BURLONE,

LASCIARE CADERE NELL’OLIO PICCOLE CUCCHIAIATE DI SIMPATICO COMPOSTO, SCOLARE DALL’OLIO E ANNEGARE NELLO ZUCCHERO SEMOLATO!!!!

IMPALLINARSI DI CASTAGNOLE SENZA RITEGNO!!!

VIRGINIA

DEVO RENDERE OMAGGIO ALLA NUOVA ARRIVATA IN FAMIGLIA, DOPO LA CARA ADELINA, IL MERCATINO CI HA DATO CON GIOIA LA INDISPENSABILE VIRGINIA MI SCENDONO LE LACRIME DALLA COMMOZZIONEEEEE

IMGP5258

domenica 8 febbraio 2009

NON ABBIAM CUCINATO I CRACKKINI PER FUMARLI ALLA STAZIONE……

….E finalmente si e compiuta l’epopea di casa Walid, la socia anziana ha ufficialmente aperto le porte della sua nuova mini magione e noi com3e un’orda di barbari affamati e smutandati,  abbiamo risposto al suo appello divorando senza misura ogni cosa ci si proponeva innanzi agli occhi……mentre my love correva la PISTON CUP  in mutande su e giù per il narcotic divano….

lgfp1578 lightning-mcqueen-piston-cup-program-cars-the-movie-poster

brava sora Angelina son stata contenta anche perchè se non ricordo male l’ultimo crackkino l’ho mangiato all’una e mezza, mentre il compare saruman e il prode walid si accoppiavano follemente con morfeo……e noi vere donne sveglie e irriducibili, anzi INCREDIBILI..adesso come sempre debbo spalmare sul blog il menù nella speranza che la socia ci infili qualche ricettina……eee le tradizioni valgon per tutti bella mia

 

SGNOCCOLONI DI PATATE VERDURE E CICCE BAVOSE ….ne ho solo mangiati due piatti colmi……li aspettiamo con il ragù….tutto il resto è NOIAAAAAA3183~Peperoni-dolci-Posters

 

PATATE AL FORNO PER i 3° CHAKRA DILATATI….sì patate al forno!!  buone, cotte bene e saporite, evviva le robe sciuè sciuè!!!!

PAtate al Forno

 

ARROSTO DI BESTIA GRASSA GRAZIE A DIO E FELICE…..mi inchino al pannicolo adiposo di sta bestia arrotolata!!

 

 

CRACKKINI DELLA STAZIONE AFFOGATI NEL MASCARPON ZECCHINI…..solo walid mi ha battuto nell’ingurgitarne….gli lascio la parola sempre che non stia tutt’ora mangiando….

Disney-Cars-Fillmore

martedì 3 febbraio 2009

Milinciani a' la parmiciana e compagnia bella

Ogni tanto arriva il momento in cui tutti debbono pagare i propri debiti e domenica sera è venuto il mio momento……ho dovuto saldare il conto con il barista Sergio  e il fratello Tony, nonchè la compare Manuvells……… aaaaaaaaa!!!!

La scorsa volta ho saldato con cena messicana ma Paganini non ripete e la frankezza manco, quindi ho unito il mio amore per Salvuzzo e l’occasione per cucinare, il risultato è stata una grassissima cena siciliana!!!

Ho passato la giornata a spignattare, non che sia un castigo, anzi e nel frattempo si sono aggirati per casa mia elementi vecchi e nuovi……la cara socia Engie……il buon Walid……la Radioguazza e il new della crew PAOLO 10E LODE!!!

Devo proprio scrivere un saluto per Camperman perchè ci ha profondamente colpiti, mammina e papino sono daccoddissimo!!!!!!

 

Lù MENù

Pasta 'ncasciata  dal Cane di Terracottancasciata caciocavallo_large

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E che dire quando penso al sud e alle sue paste al forno non posso non associare questa tonnellata di roba  a IDDU!

Ingredienti: 600 gr. di magliette di maccheroncino, 200 gr. di caciocavallo fresco, 200 gr. di carne tritata, 50 gr. di salame, 2 uova sode, 4 melenzane, salsa di pomodoro, mezzo bicchiere di vino bianco, basilico, olio, sale e pepe.
Tagliate le melenzane a fette, io accelero e senza lasciarci le dita uso l’affettatrice regolata a mezzo centimetro, e friggetele dopo averle tenute per piu' di un'ora in acqua e sale. Soffriggete in tanto il tritato in un tegame, con olio abbondante, sfumate col vino e completate la cottura aggiungendo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Lessate la pasta, scolate la al dente e conditela in una zuppiera con la salsa di pomodoro. Prendete una teglia ben unta e spolverata di pangrattato e versatevi le magliette alternandole a strati con la carne tritata, le melenzane fritte, il formaggio grattugiato il basilico, le uova sode,  il caciocavallo ed il salame tagliati a fette. Chiudete l'ultimo strato di pasta con melenzane, salsa e molto caciocavallo. Passate al forno caldo per circa 20 minuti. Il formaggio, sciogliendosi al calore del forno una leggera crosta dorata (da cui il nome 'ncaciata, da cacio).

 

 

Milinciani a' la parmiciana dal Cane di Terracotta

Melanzane_alla_Parmigiana  melanzane-violette

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo è un antico piatto siciliano in cui, erroneamente, in tutti i libri di cucina controllati (pochi per dir la verità`), si riporta, tra gli ingredienti, il formaggio parmigiano, da cui prende nome il piatto. Niente di piu' falso. Il nome parmigiana non deriva dal nome del formaggio forastero, bensì dall'italianizzazione dalla parola dialettale parmiciana. La parmiciana e` l'insieme delle liste di legno che compongono una persiana. Esse sono messe una sopra l'altra, come le fette di melenzane nel piatto che andiamo a descrivere.

Ingredienti: 6 melenzane, 1 kg. di pomodoro maturo, 2 cipolle, 100 gr. di cacio cavallo, un mazzetto di basilico, olio e sale.
Tagliate le melenzane a fette (sempre attenti alle dita e via con miracle blade!!!), mettetele a riposare in acqua salata per qualche ora, scolatele e friggetele in padella con olio di oliva abbondante e ben caldo. Preparare una salsa di pomodoro con la cipolla, i pomodori ed il basilico. Sul fondo di una pirofila versate qualche cucchiaio di salsa ed alternate strati di melenzane (a la parmiciana) coperte di salsa, pecorino grattugiato e foglie di basilico. Coprite l'ultimo strato con salsa e pecorino e passate al forno per circa 20 minuti. Servite tiepida.

 

Costi 'mbriachi  da Giro di Boa

arrostomandorle

pomodori_s Costi 'mbriachi "ossia coste di maiale annegate nel vino e nello strato di pummadoro"
Ingredienti:1 kg di carne di maiale a pezzetti, 300 g di estratto di pomodoro (sarsà sica), una cipolla, un aglio intero, foglie di alloro, un mazzetto di finocchi selvatici, mezzo bicchiere di vino, sale, pepe, olio q. b.
Versare in una padella un po' d'olio, far rosolare lentamente la carne tagliata a pezzi e metterla da parte. Nello stesso olio far soffriggere un battuto di cipolla e farlo dorare uniformemente mescolandolo spesso per evitare che si bruci. Versare nel sugo mezzo bicchiere di vino, aggiungere l'estratto di pomodoro e lavorare con la spatola di legno fino a quando sarà ben sciolto. Versare il tutto in un tegame se possibile di coccio, fidatevi di mamma!, aggiungere 1 litro di acqua e fare cuocere per 5 minuti circa. Aggiungere la carne, le foglie di alloro, i finocchi selvatici, l'aglio intero, sale e pepe. Continuare la cottura a fuoco lento ma così lento che potete dimenticarvi di lei e lasciarla andare tranquilla tra le braccia di morfeo per ore e ore e ore….

 

Ceesecake di cioccolato e arancio

cioccolato

gamberi_arancio_curcuma006

…….ma può essere che dopo una cena sicula ci metto la tortina con i frutti di bosco e philadelphia…..naaaaaa ci piazzo  la cosa più velocemente siciliana che mi passa in testa cioccolato e arancio!!!!!!

Ingredienti: 300g di biscotti "digestive" , si chiamano digestive non impazzite!!!, 80-100g di burro fuso, a occhio quanto ne vogliono i biscotti . 3 uova, 100g zucchero, 1 cucchiaio di farina, 500g di mascarpone, 350 ricotta, 1 barretta di cioccolato fondente, non i cubi giganti il classico da passeggio!, 2 cucchiaini di polvere d’arancio.

Versare i biscotti nel mixer e macinarli fino a renderli quasi una polvere, mescolarli con il burro  direttamente nel frullatore, con questo composto foderare la base di una tortiera a cerniera pressando molto bene, 26cm, mettere nel frigo per almeno 30'.

Amalgamare il mascarpone con la ricotta, le uova, lo zucchero, la farina,  mescolare bene infine aggiungere la polvere d’arancio e il cioccolato a pezzetti.

Versare il composto sulla base di biscotti e burro e mettere in forno per 30' a 180°

Tolto dal forno far freddare a temperatura ambiente, per un ora poi mettere in frigo.